PRO
Corso Professionale settimanale.
Costo a settimana: 2.600,00 iva inclusa
In una o più settimane di corso professionale potrai approfondire le tematiche specifiche desiderate, lavorando nel nostro laboratorio per imparare in maniera completa e dettagliata le operazioni di costruzione o le tecniche di riparazione degli strumenti.
Il corso professionale si intende consecutivo ad un altro corso base settimanale, di costruzione o riparazione, per l’ approfondimento dei vari argomenti d’interesse. In relazione alla capacità individuale ed a seconda della preparazione desiderata, si potranno frequentare settimane ulteriori sino al raggiungimento degli obbiettivi. Il corso è individuale ed include materiale didattico ed assicurazione. Verrà rilasciato attestato di frequenza.
Argomenti relativi alle riparazioni e set-up:
• Regolazione dei vari tipi di truss rods • Regolazione dei vari tipi di ponti • Regolazione della compensazione • Regolazione fine del capotasto • Regolazioni in base alle caratteristiche musicali e del musicista. • Rettifica dei tasti. • Controllo circuitazione • Controllo allineamento manico o di angolazione. • Regolazione pick-ups. • Considerazioni sulle regolazioni delle chitarre acustiche ed i problemi dell’aging. • Regolazioni specifiche per i bassi • Corretto montaggio delle corde • Pulizia e cura dello strumento • Ottimizzazione dell’intonazione nei ponti vibrato • Touch-up e rifinitura dei tasti • Piegatura a caldo del manico • Montaggio di Pick-up piezo • Sostituzione dei pickup, specifiche elettriche e circuitazione, uso del tester, stagnatore, teoria elettrotecnica. • Fret dressing e lucidatura
• Riparazione paletta spezzata. • Sostituzione del capotasto • Rimozione e sostituzione dei tasti, gestione dei problemi alla tastiera • Tastiere con binding e in acero • Tastiere scallop • Lucidatura hi gloss • Satinatura • Vi insegneremo come effettuare gli interventi di riparazione e come costruire gli attrezzi che servono per lavorare altri argomenti di interesse specifico a richiesta.
Competenze acquisite durante il corso :
Legno e sonorità: Conoscenza del legno e della sua funzione sonora. Metodi di lavorazione e caratteristiche tecniche-acustiche.
Design e progettazione: ergonomia, design e progettazione acustica, estetica e funzionale. Vedremo come si realizzano dime ed il progetto completo per la realizzazione di uno strumento. Sempre con un occhio a nuove idee e nuove soluzioni.
Componenti: Caratteristiche dell’hardware, tipologie ed uso per diversi progetti.
Utensili e macchinari: Uso gli utensili ed imparerai a costruirti degli strumenti indispensabili. Useremo trapani, levigatrici, frese ed altri macchinari.
La manualità della lavorazione: costruzione, a mano, dello strumento quindi sarai partecipe di tutte le operazioni manuali necessarie. Sperimenterai le lavorazioni che aggiungono suonabilità e qualità allo strumento.
La parte elettrica: conoscerai caratteristiche e possibilità dei vari circuiti. Installerai la schermatura ed il circuito.
Laboratorio: Lavorando potrai capire come si organizza un laboratorio professionale in base alle esigenze lavorative.
Realizzazione del manico: realizzazione del laminato, truss rod , incollaggio tastiera, profilatura, sagomatura, fresatura neck-jointer.
Realizzazione della cassa: scelta del legno, design estetico visuale, incollaggio, piallatura, fresature, levigatura.
Verniciatura: Cicli di verniciatura, sistemi di verniciatura, qualità e finalità, colorazione, carteggiatura.
Lavorazione della tastiera e del manico: Uno degli elementi che curiamo con più attenzione è la tastiera ed il manico. Imparerai i particolari che caratterizzano la suonabilità dei nostri strumenti.
Montaggio: vedrai come una buona progettazione ottimizza il risultato al montaggio. Regolazione dello strumento e ottimizzazione: Il set-up finale racchiude tutti i lavori che permettono di ottenere il massimo dallo strumento appena costruito. Regolazione truss-rod, regolazione ponte, intonazione, regolazione pick-ups, fino ad ottenere l’action e la suonabilità desiderata.
Oltre alla costruzione dello strumento, ci saranno delle lezioni teoriche sulle caratteristiche tecniche e tecnologiche del legno e sulla progettazione sonorità dello strumento.
A richiesta si possono affrontare altri argomenti inerenti alla gestione commerciale, organizzativa, logistica dell’azienda, in base alla nostra esperienza quasi trentennale.
La durata è di 5 giorni. L’orario del corso sarà dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 presso la nostra sede. L’orario potrebbe dilatarsi in base all’andamento del lavori. Sarà consegnato del materiale stampato come promemoria delle lavorazioni e attestato di frequenza.